Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

ACR

Gli educatori nel laboratorio dell’INV…EDUCATORE

Domenica 19 ottobre, presso la parrocchia di Sant’Antonio, a Commenda di Rende, si è tenuto l’incontro diocesano per educatori ACR, i quali, in preparazione alla festa del Ciao che si terrà Domenica 26 Ottobre a Rovito, hanno avuto modo di confrontarsi sulla tematica annuale.  Come ci suggerisce il titolo stesso, l’incontro ha avuto come matrice costante “il laboratorio”, ambientazione che ci accompagnerà durante l’intero anno associativo e strettamente connessa allo slogan proposto a livello Nazionale, “TUTTO DA SCOPRIRE”. Quattro sono stati i punti sui quali si è focalizzata la nostra attenzione ovvero: la scienza della programmazione, gli attrezzi del mestiere, lo staff e gli inventori. In ogni laboratorio che si rispetti infatti non possono mai mancare questi elementi essenziali , che ci permettono di realizzare al meglio “le nostre invenzioni”. La provocazione che ci è stata lanciata dall’equipe di animatori acr diocesana è: CI RIESCO? Riesco sempre da buon educatore a programmare le attività insieme a tutto lo staff di educatori, utilizzando gli strumenti che ho a disposizione quali la guida, la bibbia ecc?  Partendo da queste provocazioni i vari gruppi dei laboratori, hanno avuto modo di interrogarsi e confrontarsi su come spesso sia difficoltoso svolgere al meglio il ruolo dell’educatore. Sono infatti emerse tutte quelle insicurezze legate all’uso delle guide, la fatica del mettersi insieme a pianificare e verificare le riunioni.  Dopo una breve discussione l’attenzione è ricaduta sui protagonisti per eccellenza del laboratorio dell’inv….educatore: i ragazzi, con i loro talenti e le loro potenzialità, “inventori” di quel progetto di vita che Gesù ha voluto per loro. Partendo da questa premessa, ciascun educatore ha completato l’attività proposta, scrivendo su una lente di ingrandimento , cosa vuole mettere a fuoco , cosa vuole migliorare, consapevole che questo impegno lo porterà a scoprire qualcosa di eccezionale. In conclusione , tutti i gruppi hanno messo in comune la propria riflessione , “sperimentando” come in ogni parrocchia, seppur con le tante difficoltà, gli educatori si impegnino in quel “tutto da scoprire” , che da slogan diventa stile di vita!

Doriana

SCARICA IL MATERIALE DELL’INCONTRO