Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

L'Angolo della ZanzaraRiflessione

Modalità dell’evangelizzazione individuale

Ordinariamente l’evangelizzazione individuale avviene durante una conversazione occasionale con amici o semplici conoscenti e può riguardare gli argomenti più vari. Come ricordato nel precedente intervento, san Paolo invitò i seguaci di Cristo ad essere “pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi. Tuttavia questo sia fatto con dolcezza e rispetto, con una retta coscienza” (Prima lettera di Pietro, 3, 15-16). Durante la prima visita nel Veneto, e rispondendo a una precisa domanda, Benedetto XVI riprese questo invito e suggerì ai cattolici di esporre a tutti (credenti in altre religioni o non credenti) le proprie convinzioni religiose, motivandole adeguatamente (rendere ragione): “sono  convinto che …. perché ….“. In tal modo non si offende l’interlocutore e gli si offre lo stimolo per una riflessione personale che potrà avere sviluppi successivi, secondo l’ispirazione dello Spirito Santo. Gesù diede un esempio mirabile di questo comportamento nell’incontro con l’adultera: non la condannò ma le disse “va e d’ora in poi non peccare più” (Giov. 8, 11).

Il costante rispetto degli altri negli incontri personali o comunitari è dovuto per la legge dell’amore del prossimo. Chi ama non può maltrattare  nè offendere alcuno: perciò mai attacchi personali o irrisione per qualsiasi affermazione anche se completamente inaccettabile.

Oltre tutto noi non possiamo erigerci a giudici degli altri. Questo può farlo solo Dio, che scruta i cuori di tutti, e conosce e premia chi pensa e agisce con cuore puro e sincero, anche se  non credente o non cristiano.