La base del dialogo
La base del dialogo – cioè dell’impegno (o tentativo) di capire gli altri e di farsi capire da essi –
Leggi tuttoLa base del dialogo – cioè dell’impegno (o tentativo) di capire gli altri e di farsi capire da essi –
Leggi tuttoIl DIALOGO è un mezzo importantissimo per capire e farsi capire tra singoli e gruppi su problemi di particolare importanza.
Leggi tuttoPer acquisire esperienza di azione comunitaria e organica, che come si è visto dallo Statuto
Leggi tuttoSono trascorsi CINQUANTA anni dalla conclusione del CONCILIO VATICANO II, chiuso nel 1965. Ed è opportuno rileggere tutti i suoi
Leggi tuttoNel terzultimo intervento ho avanzato la possibilità di organizzare una campagna annuale dell’Azione Cattolica diocesana. Oltre a consentire di “uscire“,
Leggi tuttoCome previsto nel precedente intervento in questa rubrica, la pubblicazione del nuovo numero della rivista francese Charlie, contenente un’ulteriore immagine
Leggi tuttoLa vicenda parigina (dalle vignette che hanno utilizzato le immagini di Maometto fino alla strage dei loro autori e alla
Leggi tuttoNel 1938 «l’AC nazionale lanciò la prima “campagna annuale” per approfondire ogni anno un’idea e diffonderla nella società. Il tema
Leggi tuttoOrdinariamente l’evangelizzazione individuale avviene durante una conversazione occasionale con amici o semplici conoscenti e può riguardare gli argomenti più vari.
Leggi tuttoCome emerge dai primi articoli del suo Statuto il compito essenziale dell’Azione Cattolica è l’evangelizzazione comunitaria e organica. Tuttavia, come
Leggi tutto